DIFFRACTION 2000 

   Tabula Peutingeriana   
from the Dizionario Enciclopedico UTET







 














È una carta rappresentante il mondo conosciuto nell'età antica: vi manca l'estremo Occidente; tutto il resto fino alle foci del Gange è disegnato sopra una striscia di pergamena lunga m 6.83 e larga m 0.34. Il disegno risulta pertanto alquanto deformato, essendo la linea nord-sud ridotta assai rispetto a quella ovest-est. Notevole appare l'inclinazione dell'Italia, come di altre regioni, verso est. Ma la carta vuol essere un sommario delle grandi strade dell'Impero romano, e delle stazioni situate lungo di esse come delle distanze che le separavano. Le città sono segnate da piccole case o torri; quelle piú importanti da mura torrite. Roma, Costantinopoli e Antiochia sono distinte da un circolo che porta nel mezzo una figura la quale per Roma è incoronata. La Tavola Peutingeriana ricevette il suo nome dal suo antico proprietario Konrad Peutinger di Augsburg, il quale l'aveva ricevuta dall'umanista Konrad Celtes di Vienna nel 1507. Si ritiene che la Tavola Peutingeriana sia copia di altra piú antica, nella quale già mancasse il primo segmento, dove dovrebbe apparire la parte occidentale della Spagna; i segmenti superstiti sono undici. Chi sia l'autore e in quale epoca la carta sia stata disegnata è incerto. Gli studiosi sono comunque
d'avviso che l'originale sia da collocarsi nell'età imperiale: alcuni ne situano la composizione nel
IV secolo d.C., altri nel III d.C., altri ancora nel II dopo Cristo. Sembra di notevole significato
per la cronologia dell'opera il fatto che sulla Tavola Peutingeriana sono indicati egualmente
templi pagani e cristiani. Le fonti usate dall'autore sono state secondo certuni la carta preparata
ai tempi di Augusto da Vipsanio Agrippa e gli Itinerari imperiali; secondo altri le rappresentazioni greche del mondo antico.





























The Tabula Peutingeriana is a map representing the world known in the ancient time: the far
West is not present there; all the rest until the mouths of the Gange is drawn over a 6.83 mt.
long and 0.34 mt. large parchment strip. The drawing turns out therefore to be somewhat
deformed, being the North-South line much reduced with respect to the West-East one. The inclination of Italy towards East appears to be remarkable, as well as that of other regions.
The map is just a summary of the main roads of the Roman Empire, and of the stations situated along them as well as of their mutual distances. The towns are marked by small houses or towers; the most important ones are marked by towered walls. Rome, Costantinopoli and Antiochia are identified by a circle carrying in the middle a figure which is crowned in the case of Rome. The Tabula Peutingeriana received its name from its ancient owner, Konrad Peutinger from Augsburg, who had received it from the umanist Konrad Celtes from Vienna in the 1507. It is thought that the Tabula Peutingeriana is a copy of more ancient map, in which already the first segment lacked, where the western part of Spain would appear; the surviving segments are now eleven. It is uncertain who is the author and in which age the map has been drawn. The historians believe that the original should be dated back to the imperial time: some situate its composition in IV the century a.D., others in the III a.D., others in the II a.D. . It is remarkable for the chronology of the work that on the Tabula Peutingeriana pagan and Christian temples appear at the same
time. According to some historians, the sources used by the author have been the map prepared
at the time of Augusto by Vipsanio Agrippa and the imperial Itinieraries; according to others, the sources could be the Greek representations of the ancient world.