Ugrás a tartalomhoz
www.cs.infn.it
  • Home
  • Info e News
    • News
    • Chi siamo
    • Dove Siamo
    • Elenco telefonico
    • Contatti
  • Membri e Gruppi
    • Materiale Didattico - Corsi
    • Strutturati
    • Tutti
    • Gruppo 1
    • Gruppo 4
    • Gruppo 5
    • Terza Missione
  • Documenti
    • Wiki
    • Monitoraggio
    • Documenti
    • Links
    • Privacy - Materiali informativi
  • Eventi
    • Indico
    • Tutti gli eventi
    • Searching for Exotic Hidden Signatures with ATLAS
    • Diffraction 2014
    • Diffraction 2016
    • Premio Asimov
    • Notte dei Ricercatori 2018 e INFN
    • Notte dei Ricercatori 2019 e INFN
    • International Cosmic Days 2019
    • RadioLab
    • giornata-internazionale-delle-donne-nella-scienza
  • Bejelentkezés

News

  • Info e News/
  • News/

 

INFO & NEWS

 

-   Misure del flusso della radiazione penetrante naturale alla superficieterrestre in aria ed in acqua.

 

-   Iniziative INFN per la giornata internazionale delle donne nella scienza.

 

-   Il premio Asimov alla sua edizione 2022

 

-   Inizia all'Università della Calabria l'upgrade della sorgente a raggi X di STAR

 

-   Postdoctoral Fellowship in Theoretical Physics (2020) 

 

-   Simulazioni biomolecolari ed Urgent Computing: la sfida italiana al Covid 19

 

-   Installato il primo petalo della piccola ruota dello spettrometro in avanti per muoni dell'esperimento ATLAS

 

-   CERN Council appoints Fabiola Gianotti for second term of office as CERN Director General

 

-   Misure di Radon in Calabria: Il Progetto Radiolab nelle scuole - Programma - Info

 

-   50 studenti delle superiori alla scoperta dei raggi cosmici a Cariati, Castrolibero, Catanzaro, Vibo e Reggio Calabria. Comunicato - Info e contatti

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Home
  • Info e News
  • Membri e Gruppi
  • Documenti
  • Eventi
© 2022 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare