Fisica subnucleare sperimentale agli acceleratori di particelle (responsabile prof. M.Schioppa)
 
ATLAS

 
ATLAS è uno dei 4 apparati sperimentali che studiano le interazioni adrone-adrone al collisionatore LHC al CERN, la più potente macchina acceleratrice finora costruita ed attualmente operante a 13 TeV nel centro di massa.
La Collaborazione ATLAS è formata da circa 3000 fisici di 183 istituti di ricerca ed Università provenienti da 38 nazioni. È una delle più ampie collaborazioni scientifiche al mondo. Circa 1200 studenti di dottorato sono annualmente coinvolti sia sullo sviluppo di rivelatori che di data-taking e analisi dati. Ultimo ma non meno importante è il contributo di ingegneri, tecnologi, tecnici ed amministrativi. Il programma di ricerca dell'esperimento è molto ampio e spazia dalle misure di precisione nell'ambito del modello standard delle particelle elementari e delle loro mutue interazioni (MS) alla ricerca diretta della materia oscura, di particelle previste in modelli teorici più ampi del MS (e.g. SUSY), la misura delle proprietà del bosone di Higgs la cui scoperta è stata annunciata il 4 luglio 2012 dalle collaborazioni ATLAS e CMS.
Il Gruppo ATLAS-Cosenza (responsabile prof. M. Schioppa) ha realizzato e testato nei suoi laboratori i 36000 tubi a deriva delle camere MDT del primo guscio dello spettrometro per muoni nella regione angolare denominata barrel. Ha curato il commissionamento delle camere MDT al CERN e la loro istallazione sull'esperimento. Ha svolto test su nuove miscele gassose da impiegare quando l'acceleratore fornirà il massimo della sua luminosità (LHC-HL).

Oggi i principali impegni del gruppo sono volti all'upgrade dello spettrometro per muoni e del rivelatore centrale, oltre curare diverse analisi dati e studi di performance del rivelatore.

KLOE
KLOE è un esperimento all'acceleratore DAFNE elettrone-positrone dei laboratori nazionali di Frascati. Con energia nel centro di massa di 1020MeV la macchina produce il mesone vettore phi i cui canali di decadimento contengono principalmente mesoni scalari K con i quali è possibile eseguire misure della violazione della parità CP.
Il gruppo collegato di Cosenza ha partecipato alla realizzazione del calorimetro QCAT e della camera di vertice che impiega per la prima volta al mondo la tecnologia GEM in geometria cilindrica.